Natale in Kansas

E’ da circa un’anno che scrivo post sull’Alaska ma alla fine non vi ho mai detto come ci sono finita. A dire il vero non non ci viviamo piu’. Abbiamo salutato la nostra amata Alaska e la meravigliosa comunità di Fairbanks quattro mesi fa e siamo finiti al centro degli Stati Uniti, in Kansas.

Ma ecco come ci sono finita…

Mi chiamo Francesca, ho 36 anni, sono originaria di Vicenza e mio marito e’ un militare dell’esercito americano.

Ci siamo conosciuti quando era di stanza presso la caserma Nato di Vicenza dove all’epoca lavoravo.
Il suo lavoro non e’ fisso in un posto, di fatti siamo soggetti a continui spostamenti ogni 3/4 anni da una base all’altra e da uno Stato all’altro.

Abbiamo vissuto per 2 anni a Tampa in Florida, 4 a Fairbanks in Alaska e a settembre di quest’anno ci siamo trasferiti a Fort Riley in Kansas dove abbi amo appena ricominciato la nostra nuova avventura.

Del Kansas ho sentito piu’ contro che pro ma vedremo come andra’… ma come dico sempre: “mal che vada sara’ “solo” per 3 anni”.

Al momento per me e’ ancora troppo presto per poter esprimere una opinione su questo nuova destinazione e la pandemia, ovviamente, non ci consente ancora liberamente di poter conoscere ed esplorare a pieno questo Stato, ma questo clima del centro degli Stati Uniti ci sta dando la possibilita’ di rimanere all’aperto piu’ a lungo e riuscire ad esplorare almeno quello che la natura ha da offrirci e non solo.

Questa sera c’erano 7 gradi, una temperatura abbastanza piacevole per essere dicembre e per quello a cui eravamo abituati in Alaska, per cui dopo cena ho portato il mio bimbo di 5 anni a fare una passeggiata e ad ammirare le luci e gli addobbi di Natale delle case del vicinato. E’ una cosa che non avevamo mai fatto prima: a Fairbanks c’e’ già troppa neve e troppo freddo in questo periodo per andare a spasso!

E pensavo a quanto comunque mi mancasse quell’atmosfera natalizia anche se con il freddo polare, ma dall’altra parte mi piaceva l’idea di riuscire anche a fare una bella passeggiata e potersi fermare a vedere tutte quelle bellissime luci natalizie ed ascoltare tutte le osservazioni che aveva mio figlio a riguardo.

Alcuni giorni prima siamo anche andati a vedere il festival delle luci in piazza a Manhattan, una piccola cittadina universitaria a venti minuti da dove viviamo. Le luci erano spettacolari e l’albero di natale si illuminava a ritmo di musica. Siamo rimasti a camminare intorno a quella piccola piazza vuota per piu’ di un’ora e l’atmosfera era comunque magica. Forse l’unica cosa che quest’anno riusciremo a fare, ma va’ bene cosi.

Per quanto ho amato vivere in Alaska, credo che, comunque, ogni luogo in qualche modo ci regali qualcosa di positivo, basta saperlo prendere nel modo giusto e spero di iniziare a scrivere presto anche qualche post sul Kansas, ma al momento continuerò a scrivere sull’Alaska e dei suoi meravigliosi luoghi che mi sono rimasti nel cuore e che mi sono ripromessa di vedere.

Nel frattempo, voglio ringraziare le fondatrici di Usa Coast to Coast e tutti gli autori per avermi dato la possibilità di raccontarmi e raccontare vita, curiosità e storia sull’Alaska ed a voi lettori che avete speso il vostro tempo per leggermi e vi voglio augurare un Buon Natale, per quanto questo sara’ un Natale diverso dal solito. Spero che il 2021 sia un’anno nuovo in tutti i sensi e che ci RIporti la nostra normalità, quella normalità che ci manca tanto.

Un abbraccio a tutti e Buon Natale da Francesca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: