
E niente, a Dicembre non potevo esimermi dal parlare anche io del Natale!!
Il Natale alle Hawaii genera in me sentimenti contrastanti, anzi, a dirla tutta, dievento bipolare dal 24 al 31, alternando stati di grazia assoluta in cui guardo al freddo polare nel resto del mondo dalla spiaggia e penso “Grazie Dio per i 28 gradi perenni”, a momenti in cui sogno il camino in Italia con caldarroste del bosco e metto sotto Lacreme Napulitane di Merola tanto per essere sicuri che la pateticata la faccio per bene. (Per chi non conoscesse la canzone 1) vergogna 2) ecco il link per farvi capire quanto sto messa male – https://youtu.be/–uYLkyVTcs).
Sicuramente fare l’albero o ascoltare canzoni che parlano di fiocchi di neve e renne fa un effetto strano, sembra tutto un po’ fuori luogo e manca il classico “spirito Natalizio”, ma nonostante la nostalgia che attanaglia a momenti alterni quando penso a cenoni in famiglia e mercanti in fiera, come sempre cerco di concentrarmi sulle mie fortune e su tutte le cose che rendono la mia vita speciale, incluso un Natale all’ombra delle palme.
Ma come si festeggia alle Hawaii? Prima di tutto se vuoi augurare a qualcuno un Buon Natale non dici “Merry Christmas” ma “Mele Kalikimaka”. Le decorazioni sono in stile Hawaino, un misto tra le classiche stelle di Natale, fiori tropicali, stelle marine, lucine e babbi natale gonfibili con camicie Hawaine e hula kahiko (la gonnellina di paglia). La temperatura media a Dicembre e’ 27/28 gradi, ma la sera puo’ scendere a 20, cosa che non ti impedisce di passare Natale al mare. L’acqua raggiunge all’incirca i 24 gradi che per me e’ un po’ freddina, ma per tutte le persone normali e’ sinonimo di una bella nuotata (per capirci e’ la stessa temperatura del Tirreno a Giugno!).
Tra le varie tradizioni che vale la pena menzionare troviamo l’accensione delle luci del grande albero di Natale ad Honolulu, l’arrivo di Babbo Natale in canoa sulla spiaggia di Waikiki e (ovviamnte prima del Covid, sigh!) spettacoli di hula e musica Natalizia dal vivo ad ogni angolo di strada e nei grandi centri commerciali.
Anche le canzoni di Natale sono in perfetto stile Hawaiiano rigorosamente riprodotte con l’ukulele e la piu’ famosa di tutte e’ sicuramente “Mele Kalikimaka” cantata anche dalla nostra Mina! (https://www.youtube.com/watch?v=EHL05LCTE4A)

Come in ogni angolo del globo il giorno di Natale si fanno delle gran mangiate, il menu’ e’ sicuramente diverso, ma non per questo meno tradizionale e invece di smaltire le calorie dormendo sul divano post tombolone, si finisce in spiaggia a fare pupazzi…di sabbia!
La tavola imbandita Natalizia prevede piatti come il Kailua Pig, il salmone LomiLomi, il Laulau, il Poke, il Poi (che come la nostra” insalata di rinforzo” sulla tavola ci deve essere, odiata o amata che sia, ma ci deve essere!) e l’Haupia.
Il festeggiamento del Natale e’ una cosa relativamente nuova nelle splendide isole Hawaiane, infatti e’ stato introdotto solo dopo l’arrivo dei missionari protestanti nel 1820. Prima di acquisire le tradizioni occidentali i nativi festeggiavano la stagione del Makahiki, una serie di cerimoniali in onore del Dio Lono che duravano da Novembre a Marzo (mesi durante i quali le guerre erano bandite) per propriziare il nuovo anno.

E per quanto riguarda me? Io cerco di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ricordandomi che ho ali per volare e radici per tornare, cercando di mantenere le mie tradizioni ma integrando le nuove, insomma la bipolarita’ di cui sopra. Il mio 24 Dicembre e’ il classico cenone del sud a base di pesce, panettoni e giocate a carte con i meravigliosi expat Italiani che ho incontrato sul mio cammino, mentre il 25 spiaggia, hike, pranzi di gruppo ( va beh a mangia’ si mangia sempre!) e festeggiamenti alternativi al tradizionale pranzo con i cappelletti in brodo che pero’ non nego rimpiango ogni volta che sono via. I miei natali sono sempre stupendi, anche se in maniche corte e al mare, anche se lontani da casa, anche se alternativi, anche se con la stessa colonna sonora da anni… “Christmas Eve will find me, where the love light gleams, I’ll be home for Christmas….if only in my dreams”. (https://www.youtube.com/watch?v=0yhI35F2NB0).
Mele Kalikimaka Italia!!