Old McDonald had a farm

Ebbene si’, la cara “Nella vecchia fattoria ia ia ooo” non e’ mica una chicca tutta italiana. I bambini americani ne cantano la loro versione. Ma non e’ di filastrocche che parliamo oggi, anche se sarebbe una bella idea per un articolo futuro, bensi’ di fattorie.

O meglio, parliamo di “farms’ in generale, con o senza animali. Quelle dove qui puoi fermarti mentre sei di ritorno dal lavoro, prendere un cartone di uova, un chilo di pomodori e lo yogurt, lasciare i soldi contanti in un barattolino di latta, e andartene. Questo mondo d’altri tempi e’ uno degli aspetti piu’ curiosi e romantici della mia vita qui in Connecticut. Perche’ e’ del tutto normale che qui, dove i supermercati aperti h24 sono la norma da anni, ci sia un ritorno consapevole a delle pratiche antiche, locali e artigianali.

Personalmente, non avevo mai avuto un’esperienza simile in Italia. Qui, invece, solo nella mia citta’ conto davvero tante “farms” dove sono in vendita prodotti come uova, latte, ortaggi, frutta, yogurt, formaggi, fiori, conserve. Nessun commesso, nessun POS per la carta di credito. Solo prodotti freschi e locali, fiducia nei clienti e l’intenzione di alimentare l’economia locale scegliendo di non comprare sempre al solito Walmart di turno.

Sul mio blog “Lost in Connecticut”, vi racconto di piu’ sulla spesa in fattoria.

Francesca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: