Trasferirsi con figli piccoli

In questi nove anni di vita americana, tramite il nostro blog, spessissimo qualcuno ci contatta per chiederci informazioni. Fra le tante informazioni che ci sono state chieste, moltissimi sono stati i genitori che hanno espresso preoccupazione per il trasferimento con figli più o meno piccoli.

Come gestire il problema linguistico, almeno all’inizio.

Domande tipo:
devo fargli studiare l’inglese prima di partire?
ce la farà?
e come inserirlo a scuola?

Insomma, chi ha figli sa che ci si preoccupa. Noi siamo adulti e stiamo affrontando una decisione importantissima che cambierà la vita di tutta la famiglia. Non diamo ai nostri figli la possibilità di scegliere, ma scegliamo noi per loro. E’ il nostro ruolo, in fondo, no?

Io stessa ero più preoccupata per i miei figli che per noi genitori. E alla fine mi sono resa conto che i nostri figli hanno delle risorse che noi non conosciamo e se la cavano anche meglio di noi. Noi invece facciamo fatica a scrollarci di dosso 40 anni di vita in un paese, per rinnovarci in un nuovo paese completamente differente.

Noi non avevamo fatto fare corsi di inglese ai nostri figli prima di partire. Sapevano quattro parole in croce imparate a scuola. Le loro scuole hanno a disposizione tutor ESL (English Second Language) per gli studenti che a casa parlano una lingua diversa da quella che parlano a scuola. E noi, nonostante qualcuno ce l’avesse consigliato, ci siamo rifiutati di dimenticare il nostro italiano e di parlare inglese anche in casa. Assolutamente no! E nonostante ciò, in poco tempo i nostri figli ce l’hanno fatta e anche molto bene. Ora sono entrambi perfetti bilingue.

Sul mio blog ci sono davvero tanti post su come funziona la scuola, ma ce ne sono tre in particolare che segnalo proprio per incoraggiare chi teme che un trasferimento con figli possa essere problematico.

1 La riunione con la tutor https://ita2usa.blogspot.com/2013/10/oggi-vorrei-raccontarvi-di-una-riunione.html
2 Ho intervistato i miei figli https://ita2usa.blogspot.com/2014/02/intervista-a.html
3 Riflessioni sulla lingua https://ita2usa.blogspot.com/2013/11/riflessioni-sulla-lingua.html

Renata, Iridi a Stelle e Strisce

Pubblicità

Pubblicato da momrenata

Vivo da nove anni in Wisconsin. No, non è la Florida, o la California e nemmeno NY. Il Wisconsin ha pochi fans, ed è un peccato, credetemi, perché è vero che l'inverno è lungo, oddio, lungo è forse riduttivo, ma l'autunno qui regala immagini mozzafiato e la primavera, quando arriva, è tanto bramata da essere idilliaca. E poi qui viviamo sulla riva del Lago Michigan con le bellissime spiagge, che d'estate offrono un gradito svago. Ho due figli entrambi al college, oddio, non mi ci fate pensare. Il mio lavoro, be' non ho esattamente un lavoro specifico. Intanto mi diletto in cucina e mi diverto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: