Bryce Canyon, l’anfiteatro delle sorprese

Molto spesso, quando racconto dei miei viaggi nell’Ovest degli USA e in particolare del mio amore per i National Parks, mi viene posta la domanda: “qual è il tuo parco preferito?”.

Non potrebbe esserci domanda più difficile: il primo e più famoso (il Grand Canyon)? Il più spettacolare e panoramico (Canyonlands)? Il più simile alle nostre montagne (Zion o Yosemite)?

Niente di tutto questo: il mio parco preferito è sempre stato e sempre sarà Bryce Canyon. Il suo anfiteatro di hoodoos così particolare, da vedere in tutte le stagioni e condizioni atmosferiche, mi ha colpito la prima volta e ogni volta ha suscitato sensazioni incredibili.

Due consigli imprescindibili per la vostra visita a Bryce Canyon:

  1. Non limitatevi assolutamente ad osservare gli hoodoos dai viewpoints: l’esperienza che il parco regala quando ci si addentra tra i suoi pinnacoli, scoprendo che c’è anche molto verde tra tutto quel rosso, è impagabile. Due trails consigliati: la classica combinazione Navajo Trail + Queen’s Garden e il meraviglioso Peak a Boo Trail, molto meno frequentato e perciò ancora più bello. Incontrerete un sacco di scoiattoli, ma soprattutto passeggerete tra panorami che sembrano usciti da un quadro naïf.
  2. Mettete la sveglia quando fa ancora buio e non perdetevi il sorgere del sole sugli hoodoos: l’alba su Bryce Canyon è stata una delle esperienze più belle della mia vita.

Vi consiglio di pernottare al Bryce Canyon Village, alle porte del parco, per ottimizzare al massimo i tempi. 

Giada – Sei sempre in giro

Pubblicità

Una opinione su "Bryce Canyon, l’anfiteatro delle sorprese"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: