Cucina tipica in America

Sono arrivata a Miami nel 2011, quando di italiani eravamo ancora pochini pochini. La pasta Barilla non si trovava cosi’ facilmente, i veri locali italiani si contavano sulle dita di una mano, e ogni nuova scoperta al supermercato come il salame tipo (ma proprio tipo) cacciatorino veniva festeggiato da tre giorni di post e fotografie celebrative per tutto il web!

In nove anni sono cambiate davvero tante cose qui, a cominciare dal fatto che con la crisi italiana, Miami si è davvero riempita di connazionali. E di conseguenza è cambiata l’offerta. Ora a Miami i prodotti italiani si trovano in tantissimi negozi, e in generale le più grandi catene americane, nazionali quindi, vendono prodotti Giovanni Rana, Mutti, La Molisana… E lo stesso i ristoranti, ora a Miami giri l’angolo e i locali italiani sono tantissimi, al punto che per lavorare sulla concorrenza c’è quello che fa solo piadine, o solo pasta fresca, o solo porchetta romana, o solo cucina sarda o ligure. So che in altre parti d’America non e’ cosi’, ma qui siamo piuttosto fortunati!

I prodotti offerti vengono modificati per adattarsi al gusto americano. Per quanto noi italiani possiamo essere parecchi, siamo sempre uno zero virgola qualcosa del totale della popolazione. E ad un qualsiasi residente degli enormi Stati Uniti d’America poco cambia se ad un barattolo di pomodori pelati è stato aggiunto zucchero, o se la mozzarella è insipida, o se la pasta scuoce dopo un minuto che l’hai buttata nella pentola. Che ne sanno? Allo stesso modo non hanno, ovviamente, idea che no, in Italia la pasta Alfredo praticamente non esiste, o che no, noi non abbiamo questi piatti unici con proteine, carboidrati e verdure. Sapete in nove anni a quanti ristoratori italiani ho sentito dire “Guarda, noi siamo diversi, noi faremo la VERA cucina italiana“, per poi cambiare rotta in pochi mesi?

Ma in questo mio post voglio raccontarvi che noi italiani non siamo gli unici ad adattare il gusto al luogo in cui viviamo. È lo stesso per cinesi, peruviani, messicani. O pensate che il ristorante cinese che avete sotto casa abbia esattamente il cibo che si mangia a Pechino? Continua a leggere: Non solo gli italiani: di cucina tipica e copie originali

Tiziana, ero Lucy – Florida travel blog

Pubblicato da Lucy in Florida

Amo il mare, il verde, e vivere all'aria aperta. Non avrei potuto finire in un posto migliore!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: