Le elezioni presidenziali americane: 50 Stati 1 solo presidente

elezioni presidenziali 2020

In un anno come il 2020, ovviamente, non potevamo farci mancare anche le elezioni presidenziali. Le elezioni negli Stati Uniti sono d sempre “osservati speciali” dagli altri paesi per gli indubbi risvolti politici ed economici che si riflettono non solo su questo paese ma anche nelle situazioni su scala mondiale.

Per chi vive qui oltre all’interesse sulla situazione politico, sociale ed economica del paese dove si vive è molto interessante comprendere il sistema elettorale, completamente differente da quello italiano in primis, ma penso europeo in generale.

Il sistema elettorale durante le elezioni presidenziali è probabilmente uno dei momenti in cui maggiormente si riflettono le autonomie statali. A seconda dello Stato in cui si vive le modalità registrazione al voto, le scadenze, ma soprattutto le modalità di voto possono differire. 

È molto interessante ascoltare gli analisti politici che cercano di comprendere dove si direzionerà il voto in base alla geografia e la distribuzione della popolazione in un paese, spesso aree urbane e aree rurali di uno stesso paese hanno orientamenti molto diversi. Come si cerchi capire come l’immigrazione degli ultimi 4 anni (interna ed esterna) possa aver cambiato, magari in maniera determinante, chi avrà il supporto di un determinato stato, processo che ad esempio sta avvenendo qui in Texas.

In Italia siamo abituati a un sistema di voto unico che magari porta a risultati spesso confusi, ma uno vince, e nessuno (almeno moralmente) perde. Qui e’ incredibile come con 50 regole elettorali diverse si arrivi all’elezione di una sola persona in modo chiaro e preciso, senza dubbi (salvo rare eccezioni che portano magari a un riconteggio come quello famoso della Florida per l’elezione di Bush) e come il primo gesto da parte di chi perde sia riconoscere simbolicamente la propria sconfitta con una telefonata al vincitore per sancire “la resa”.

Oltre che importanti per le evidenti ripercussioni politiche ed economiche, trovo per questo molto interessanti i meccanismi di questo sistema così diverso a quello a cui abituati in Italia. 

In questo post qualche altra curiosità sulle elezioni americane e su come avvengono:

Fatti e curiosità sulle elezioni presidenziali

Valentina, Parole Sparse

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: