La mia storia Hawaiiana comincia in un innevato pomeriggio a Dupont, Washington State, ridente paesino a sud di Seattle. Dopo nemmeno sei mesi dal nostro arrivo mio marito entra in cucina e con la sua solita flemma di chi non si sposterebbe nemmeno di fronte ad un meteorite in arrivo mi comunica che lo avrebbero trasferito il giugno successivo a Honolulu, Oahu, Hawaii.
La mia prima reazione? “NOOOOOOOO! Le Hawaii NOOOOOOO!!!”.
Lo so, lo so, penserete che sono matta, ma all’inizio la mia proverbiale praticità ha prevalso, e come una trottola impazzita ho iniziato a pensare al lavoro appena iniziato, la distanza dall’Italia, la poca offerta lavorativa, portare le gatte, le difficoltà oggettive di vivere su uno scoglio in mezzo al Pacifico…
Il 19 giugno 2018, carichi come somari e con due gatte ci mettiamo in aereo.
Non eravamo nemmeno atterrati e ogni dubbio, ogni incertezza e ogni paura sono scomparse. Le Hawaii ti accolgono con la loro magia ancora prima di atterrare. Quel mischiarsi del verde delle montagne vulcaniche a picco sull’oceano dalle mille sfumature di blu, che incontrano il celeste del cielo sono qualcosa che non potrò mai dimenticare.
Inutile dirvi che la natura e’ l’aspetto più meraviglioso del vivere alle Hawaii. Spiagge incontaminate e deserte, mare cristallino, tartarughe marine e delfini che ti nuotano accanto, balene in lontananza che saltano e giocano, arcobaleni che compaiono costantemente all’orizzonte, il tutto incorniciato da queste montagne che sembrano pandori e che non ci crederete mi mancheranno forse più del mare. Le Hawaii sono il paradiso in terra, un paradiso in cui puoi passare da una nuotata nella spiaggia più selvaggia, ad una hike in una foresta tropicale con cascata annessa, surfare su onde alte come case e finire la giornata in un locale trendy di Honolulu che e’ una città splendida e ricchissima, con un corso pieno di negozi cosi belli che via Condotti spostati proprio!
Sono passati due anni e sono ancora follemente innamorata di questo posto, e una delle ragioni per cui amo follemente le Hawaii e’ l’aloha spirit. Qui e’ tutto Aloha… ma cosa vuol dire Aloha?
Aloha
Letteralmente vuol dire ciao, arrivederci, affetto, pace, compassione e anche ti amo. Aloha Friday e’ il venerdì lavorativo in cui va bene uscire un po’ prima, Aloha crisp e’ un modo di vestirsi che basta un prendisole a fiori del mitico mercato swap meet, dei sandali e ci puoi andare ad una cena di lavoro, ma soprattutto, l’Aloha e’ una filosofia di vita.
Il termine ha un significato spirituale e culturale che indica una forza che tiene insieme l’esistenza, il vivere in armonia e il trattarsi con rispetto. E qui credetemi, l’Aloha si sente ovunque. E’ pura spontaneità e gioia. E’ un modo di vivere che mi ricorda le estati a Gaeta, con la voglia di divertirsi e quella sensazione bella che ti da un falò sulla spiaggia. Le Hawaii mi ricordano molto il mio amato sud, con i giardini un po’ incasinati e la guida disordinata, ma che vi devo dire, sarò una romantica, ma le casine ordinate e tutte uguali della mainland non mi mancano per niente!
A volte mi chiedono se non mi stufo a vivere sull’isoletta che e’ più piccola dell’Umbria, o se mi mancano le stagioni (no, il clima e’ il migliore del mondo!), se mi sento isolata… la mia risposta e’ sempre no.
Le difficoltà’ temute in quel pomeriggio nevoso si sono avverate tutte: l’Italia e’ lontanissima, il costo della vita esorbitante ( avete mai pagato 3 euro e 80 per due limoni?), l’offerta lavorativa un po’ deludente, la mozzarella di bufala ancora non la trovo, ma non c’e’ un solo giorno in cui cambierei il vivere alle Hawaii con altro.
Non mi sono mai sentita cosi’ a casa come da quando vivo qui. Non c’e’ un solo giorno in cui non ringrazio il destino per avermi regalato opportunità di vita più bella e arricchente della mia vita, di aver scoperto questi colori, questi sapori, questa musica, aver imparato la Hula e molto altro ancora.
Sono partita pensando “noooooooooooo, le Hawaii noooooooooooo!!” e so che quando arriverà il momento di ripartire sara’ doloroso come lo e’ stato lasciare l’Italia.
Auguro a tutti la possibilità di poter visitare questo posto fantastico, di vivere aloha anche solo per un breve periodo e sapere che ovunque andrete questo angolo di paradiso vi mancherà per sempre.
Mahalo!
Sara, Hawaii
Sono stata a Maui nel mezzo del trasloco da San Francisco a Los Angeles e l’ho amata profondamente! Stupenda davvero e spero di tornare presto alle Hawaii per scoprire altre isole!!
"Mi piace""Mi piace"