Wild America, viaggio nel vecchio West. Un libro di Roberto Rossi

Arrivare all’aeroporto di Denver, prendere l’auto a noleggio e avere come meta principale del viaggio il meraviglioso Yellowstone N.P. è stata di per sè emozione pura.

Scoprire strada facendo altre perle più o meno famose, luoghi insoliti, attraversare cittadine ferme nel tempo dove hanno vissuto Buffalo Bill o Calamity Jane e trovarsi da soli in mezzo alle praterie del Wyoming mi ha permesso di vivere qualcosa di unico che ho deciso di raccontare in un nuovo libro.

Durante i 15 giorni di viaggio ho scritto appunti, raccolto informazioni e scattato foto che hanno riempito non solo la memory card della mia macchina fotografica, ma soprattutto il mio cuore.

Un viaggio indimenticabile

È stato per me un viaggio incredibile, anche perché alcune location su cui nutrivo tante aspettative, sono andate ben oltre quello che immaginavo; il Mount Rushmore si è rivelato una sorpresa, me lo aspettavo più piccolo e timido e invece è gigantesco e orgoglioso, la stessa cosa posso affermare del Crazy Horse Memorial, anche se lontano dall’essere completato, è un simbolo indiscusso della cultura e della grandezza dei nativi americani.

Poi c’è Yellowstone, il primo parco nazionale della storia, lo sognavo fin da piccolo, da quando vidi un documentario a lui dedicato. Ne rimasi affascinato dalla sua maestosità, dalla sua potenza e ricchezza; animali di ogni tipo, vegetazione rigogliosa perfettamente mescolata con quello che è a tutti gli effetti un vulcano ancora attivo.

Vedere bisonti e orsi aggirarsi liberi a poca distanza dalla mia auto mi ha fatto letteralmente entrare dentro a quel documentario che avevo visto da bambino, finalmente ne ero parte.

Non meno maestosi sono gli altri parchi di cui parlo nel libro; Arches, Canyonlands, la Monumentate Valley, solo per citarne alcuni, ma questi li avevo già visti più volte, mentre il Wyoming con la sua perla gialla era questa volta emozione allo stato puro, un sogno che si avverava.

La stesura del libro

Rientrato a casa, non ho fatto altro che lavorare sugli appunti, sulle foto e su tutte le informazioni che minuziosamente avevo raccolto per organizzare il mio viaggio. Partendo da qui, come avevo già fatto per il libro “Route 66 il mito americano, ho solo dovuto mettere tutto in bella copia, descrivere un po’ di emozioni e pubblicare una guida turistica del West americano tra le più complete e semplici da utilizzare.

Come è nel mio stile, tante utili informazioni, consigli pratici e percorsi giornalieri, ma senza esagerare. Un libro essenziale di 129 pagine a colori, cartine disegnate a mano e tante splendide foto!

Non è stato facile arrivare alla conclusione di una guida del West americano così articolata e ricca di informazioni essenziali, ma senza esagerare, senza farla diventare uno dei classici mattoni che si lasciano a casa o in valigia.

Questo libro è pensato per stare nel vostro zaino, nel porta oggetti dell’auto noleggiata o nelle vostre mani, aperto di fronte a voi per fornirvi le informazioni che vi servono, per accompagnarvi alla scoperta della Real America, una delle aree paesaggistiche e naturalistiche più belle degli Stati Uniti d’America, con una deviazione verso Moab e Aspen, per arricchire ancora di più un viaggio indimenticabile.

Uno stile narrativo sperimentato già con 7 giorni a New York City e che ha riscosso molto successo tra i lettori, anzi tra i viaggiatori.

15 giorni di viaggio raccontati tappa dopo tappa, così da permettere al lettore di visitare gli stessi luoghi e vivere le stesse indimenticabili emozioni che ancora oggi sono vive dentro di me.

Clicca sul link per vedere i miei libri:

Wild America, viaggio nel vecchio west!

Roberto Rossi, Vegani in viaggio

Pubblicato da Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori. "Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo." Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017. Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore. Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita. La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo: "Buon viaggio a tutti voi, ovunque la vita vi porti!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: