Il 4 luglio è forse la piú tipica delle festività americane. Come ben noto il senso di appartenenza negli Stati Uniti è molto forte. Anche in stati dove vi è un forte orgoglio e senso di appartenenza si celebra con entusiasmo il compleanno degli Stati Uniti.
4 luglio 1776 – 4 luglio 2020: 244 anni; quest’anno poi ci stiamo arrivando più acciaccati del solito, ma spero che queste turbolenze servano a proiettarci e spingerci verso un periodo migliore e di maggiore unità e solidarietà.
Perchè una delle cose che preferisco di questa giornata è proprio il senso di unità e vicinanza che si percepisce. In una nazione che è un gran miscuglio di culture, etnie e religioni diverse questo è molto importante e deve essere sempre una spinta per trarne il meglio.
Quest’anno probabilmente i festeggiamenti saranno sottotono in molte città, ma la tradizione vorrebbe che si celebrasse con parate e spettacoli pirotecnici.
In più per gli Americani il 4 luglio è un po’ anche la festa di mezza estate, il nostro ferragosto. Cosí famiglie e amici si ritrovano per picnic e bbq all’aperto, gite al lago.
Ovviamente tantissime case espongono orgogliosamente la bandiera a stelle e strisce di fronte a casa. Questa giornata è cosí sentita che tanti poi indossano t’shirt, cappellini e accessori con i colori della bandiera.
Nei negozi, come per ogni altra festività s possono trovare gadget e decorazioni di ogni sorta, ma rigorosamente bianco-rosso-blu. Una volta che è passata questa giornata si inizia a pensare già al back to school (se non all’autunno e al natale)
In questo mio post potete leggere altri fatti e curiosità e fatti legati alle celebrazioni del 4 luglio, Independence Day.
Valentina, Parole Sparse