L’Indipendenza americana festeggiata dai locali

Hot-dog, grigliate di hamburger, birra a fiumi, bandierine americane un po’ ovunque, rosso, bianco e blu sui vestiti e sulle decorazioni per le case, e poi ancora la parata cittadina, la gita fuori porta e, infine, i fuochi d’artificio serali in compagnia della famiglia e degli amici più cari. Il 4 di luglio, il giorno dell’Indipendenza americana, viene preso molto sul serio negli States.

Oggi vi introduco alla prima di una serie di interviste che ho avuto l’anno scorso con alcuni local, dal Texas alla periferia di Boston, i quali mi hanno raccontato il loro personalissimo 4 di luglio, come lo festeggiano, come lo vedono e i loro pensieri sull’America – la loro nazione, ma soprattutto la loro casa.

Partiamo con quest’intervista avuta con Mark Chekares, che vive a sud di Boston, vicino alla penisola di Cape Cod, nella culla degli Stati Uniti, dove sbarcarono i padri pellegrini e ci furono le lotte per l’indipendenza durante la Rivoluzione Americana.

Il suo 4 di luglio è sinonimo di tanto buon cibo, la compagnia della famiglia e dei parenti più cari, ma anche il ricordo di alcune tradizioni consolidate nel corso degli anni. Come potrete leggere, nelle sue parole – aspetto che ho riscontrato numerosissime altre volte in altre persone – vive un profondo senso di orgoglio e gratitudine per essere un cittadino americano, per l’opportunità di poter godere anche lui della libertà americana.

Tiziano, Stories about America

Pubblicato da Tiziano Brignoli

Tiziano Brignoli è uno scrittore, autore di undici libri. I suoi lavori letterari vanno dai saggi (F. Scott Fitzgerald, John F. Kennedy, la famiglia Bush) a racconti di viaggio (New York e Londra) nonché racconti di narrativa. Attualmente sta lavorando alla sua autobiografia dedicata alla convivenza con una malattia mentale. Legge e scrive quotidianamente. Appassionato viaggiatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: