Quando si parla di Stati Uniti d’America, una delle prime cose che vengono in mente, oltre alla bandiera a stelle e strisce, è sicuramente la Statua della Libertà, sopratutto se l’argomento è New York City.
Lady Liberty fa bella mostra di se nella sua isoletta di fronte a Manhattan, è li dal 1886, e ininterrottamente accoglie chiunque le passi vicino. Adesso è una delle mete turistiche preferite da chi visita New York, ma in passato ha avuto un significato ben più profondo; basti pensare che fu donata dalla Francia agli USA per festeggiare il centenario dell’indipendenza dall’impero britannico, anche se i lavori si protrassero talmente a lungo da arrivare in USA solo 10 anni dopo, portata con delle navi dall’Europa fino a New York City, un’avventura pazzesca, un’operazione che difficilmente oggi potrebbe vedere la luce.
In più periodi della storia passata, ha accolto i migranti che dall’Europa giungevano sul suolo americano, era lei la prima cosa che riempiva gli occhi a chi sognava una vita migliore in America.
In pochi però conoscono il simbolismo e il significato che negli anni ha acquisito la Statua della Libertà; o meglio “La libertà che illumina il mondo” visto che questo è il suo vero nome. Una targa ai suoi piedi recita una frase che oggi come non mai ha un significato profondo e attuale:
«Tenetevi, o antiche terre, la vostra vana pompa – grida essa (la statua) con le silenti labbra – Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre coste affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata.»
Per tutte le altre curiosità vi rimando al post completo sul blog Vegani in Viaggio, un articolo esaustivo e ricco di curiosità, capace di far comprendere a chiunque il vero significato di questa splendida statua di rame e acciaio.

Roberto, Vegani in viaggio
Interessante! Non conoscevo questi dettagli
"Mi piace"Piace a 1 persona
La statua della libertà, racchiude un’infinità di significati, alcuni nascosti, altri ben visibili, ma tutti molto interessanti.
"Mi piace""Mi piace"