CANDYGRAM

Attraverso l’atrio con fare trafelato. Alla mia sinistra, a ridosso della biblioteca, i ragazzi del drama club stanno allestendo un banchetto per raccogliere le registrazioni per il candygram di S. Valentino che si festeggerà domani.

Il candygram è una raccolta fondi molto popolare nelle scuole Americane. I membri di un club si offrono di raccogliere messaggi scritti dagli studenti e di recapitarli a sorpresa durante le ore di lezione arricchendoli con cioccolatini a forma di cuore. Il termine è la fusione tra la parola candy– caramella, e gram– messaggio scritto: un caramellagramma. Il costo del servizio varia dal dollaro ai dieci dollari, soldi facili che i vari club scolastici utilizzano per finanziare attività ricreative. Ad ogni festività, i vari club si propongono per offrire un candygram o semplicemente un gram come amano dire di solito i ragazzi. Il candygram più popolare rimane quello di San Valentino, quando i fidanzatini si scambiano  messaggi affettuosi o appuntamenti segreti anche se normalmente quasi tutti gli studenti, single o no, usufruiscono del servizio per recapitare messaggi per gli amici del cuore e a volte anche per gli insegnanti.

I momenti più popolari per allestire un candygram sono Halloween, Thanksgiving, Natale e Pasqua anche se per motivi di politically correctness queste ultime feste due vengono chiamate Winter and Spring vacations.

Ecco qui il link alla storia: Quis custodiet ipsos custodes?

Michele, Ex Cathedra 2.0

Pubblicità

Pubblicato da excathedra20

Insegnante di latino e italiano per una decina di anni in Italia, dal Duemilaundici in una scuola superiore negli Stati Uniti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: