Gli inverni in Alaska, come ovviamente si sa, sono di un freddo estremo, ed oltre alle basse temperature si aggiungono le giornate quasi totalmente buie e paesaggi “lunari” che con il suo colore bianco neve ci accompagna da fine Ottobre fino ad Aprile inoltrato.

Qui a Fairbanks, le temperature hanno raggiunto anche i -60 gradi. Ho avuto il piacere e l’ebrezza di provare come ci si sente a -50 gradi e credetemi che non si riesce nemmeno a respirare… ma fortunatamente in media rimangono intorno ai -20 e -30 gradi, un pochino piu’ gestibili a quando ci si abitua a come affrontarli.
Le temperature estreme pero’ non hanno solo un lato negativo. La natura mi ha regalato la possibilita’ di vedere fenomeni di cui non conoscevo nemmeno l’esistenza come…


…l’arco di ghiaccio intorno al sole,
chiamato anche alone. E’ un fenomeno ottico causato da cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria che riflettono la luce solare, creando questo cerchio intorno al sole, simile al fenomeno dell’arcobaleno.
Questo fenomeno, pero’, non appare solo intorno al sole ma a tutte le fonti luminose naturali come anche la luna o a fonti luminose artificiali, come le luci della citta’, formando questi piloni di luce luminosi che hanno delle differenti sfumature di colore.

L’aurora boreale
Fairbanks, inoltre, e’ famosa anche per essere uno dei posti migliori al mondo dove ammirare l’aurora boreale, di fatti si trova proprio all’interno del suo ovale ed e’ visibile, in condizioni ottimali del cielo (cielo limpido e buio) con una media di 4 notti su 5.

Contrariamente a quello che si pensa, l’aurora boreale e’ visibile non solo nei mesi invernali, ma la si puo’ ammirare dal 21 Agosto al 21 Aprile.
Nei mesi estivi, essendoci 72 giorni consecutivi di luce solare continua, sarebbe impossibile vederla ad occhio nudo, ma se fosse scuro la si vedrebbe anche tutto l’anno.

Ho avuto, in 3 anni che vivo qui, veramente molte occasioni per vederla, anche solo uscendo dal giardino sul retro di casa mia, ma credetemi che ogni volta che appare rimango sempre affascinata da questo fenomeno spettacolare che ci regala la natura.
I suoni e gli odori
Leggendo alcuni articoli a riguardo, e sentendo il racconto di alcune persone, sembra che questo fenomeno regala a questa esperienza qualcosa di magico: alcuni sentono un tintinnio quando danza sul cielo, come una leggera melodia di campanelle. Altre sentono dei fruscii quasi come le onde del mare.

Io personalmente non ho sentito alcun suono, ma a me sembra che l’aria abbia un profumo diverso… il profumo della Northern light.
Francesca
Se volete vedere altre foto, questo il link alla mia pagina fb Il sole di mezzanotte.
Che foto spettacolari. La natura ci offre delle cose incantevoli. Però io a -50° giuro che non c’è la posso fare, nemmeno a -20°.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Si e’ vero la natura ci regala delle cose spettacolari e anche vivere al freddo comunque ha il suo fascino ma a -50 non lo auguro a nessuno 😊
"Mi piace""Mi piace"