Alla scoperta degli incredibili parchi del Southwest

Nel momento in cui ci si accinge ad organizzare un viaggio nei grandi parchi nazionali del sud-est degli Stati Uniti, si viene quasi sempre assaliti dagli stessi dubbi: quanti giorni servono per visitare i più importanti? Come scegliere fra i tanti dove andare? Come pianificare il tragitto lungo le grandissime distanze che li separano? Quanto tempo dedicare ad ogni parco? Come si riesce a dormire più vicino al parco per ottimizzare tutto il tempo a disposizione che non si passa in auto? E’ così sconsigliato visitarli d’estate?

Per rispondere a tutte queste domande, che in tanti mi hanno rivolto in questi anni da quando viviamo in USA, ho scritto un diario del nostro lungo viaggio –– iniziato a Las Vegas e finito a San Francisco –– che spero sia utile per qualcuno. Vi porto in Utah fra i canyon di Zion e Bryce, gli altopiani incantati della Grand Staircase-Escalante, i petroglifici di Capitol Reef, gli incredibili anfiteatri di pietra rossa di Arches e l’immensità di Canyonlands.

E ancora: in Arizona nella Monument Valley, e poi di fronte al misterioso Canyon di Chelly, gli slot canyon di Antilope e ovviamente il Grand Canyon (dalla parte meno battuta, il North Rim).

E infine, lungo la variegatissima costa della California fra Los Angeles e San Francisco, passando dalle mille spiagge scintillanti, due metropoli iconiche da film, le scogliere mozzafiato del Big Sur, le foreste dei redwood di Muir Woods e le toscaneggianti vigne delle dolci colline di Napa Valley.

Mancano ovviamente moltissimi posti (che mi sono ripromessa di visitare nei prossimi anni: fra poco intanto perlustrerò Joshua Tree in CA e Sedona in AZ) ma in ogni caso spero di dare un’idea di cosa significa visitare queste aree paesaggistiche meravigliose, che noi abbiamo provato ad esplorare cercando di coniugare non solo natura, ma anche un po’ di storia e cultura. 

Il nostro giro nel Southwest degli Stati Uniti

Elisabetta Girardi

Una opinione su "Alla scoperta degli incredibili parchi del Southwest"

  1. La prima volta che ho visto il Grand canyon sono rimasta senza fiato e non tanto per dire, sul serio proprio. Canyon de chilly è stata una bellissima esperienza. Antilope canyon è un’esperienza unica, incredibili i colori. Mi è piaciuto molto anche il ferro di cavallo, un po’ faticoso da raggiungere fate le temperature, ma assolutamente fantastico. La Monument valley è incredibile.
    I disegni rupestri in cima a quella scala, mi sfugge il nome, trovati e visti x caso, che spettacolo. Ci tornerei mille volte in questi posti e non mi stancherò mai.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: