Piccoli gesti di grandezza americana

Mi capita spesso di parlare con amici americani, o con amici italiani che si sono trasferiti in America, della cultura a stelle e strisce, delle differenze sociali, perfino delle piccole differenze quotidiane, che tuttavia contribuiscono al mito americano.

E’ vero: una settimana a NY (o Los Angeles o in qualunque altro posto) non corrisponde alla realtà di quando ci si trasferisce. Non ci sono le responsabilità, i sacrifici, le difficoltà quotidiane. Nonostante questo, ho avuto modo di scoprire nel corso degli ultimi anni come molte delle cose “cinematografiche” corrispondono poi anche alla realtà, con le dovute differenze del caso.

Un aspetto che ci tengo oggi ad approfondire è il senso di comunità, che in America si può respirare un po’ ovunque, in misure grandi o piccole. Dai quartieri residenziali e alla loro “famiglia” allargata, agli eventi, manifestazioni, organizzazioni a supporto di veterani, senzatetto, bambini con disabilità, semplicemente i meno fortunati.

L’America riesce spesso a sorprenderci perché nelle enormi differenze che si possono riscontrare (anche nell’arco di poche decine di chilometri da un posto all’altro) si mantiene fondamentalmente unita, umile e coraggiosa. Non si tira indietro nell’aiutare l’altro, a porgergli una mano, a regalargli un sorriso o un saluto, con la capacità, in ogni caso, di mantenersi indipendente nelle proprie azioni, svincolata da legami o rigidi protocolli. E’ un paese libero.

Talvolta basterebbe un semplice, piccolissimo gesto, per rendere ogni cosa migliore. Perché se noi facciamo un passo oggi, qualcun altro lo farà domani, e così via di seguito, rendendo il mondo sempre migliore. Gli americani sembrano comprendere appieno questo concetto.

Tempo fa ho parlato di questo con Valentina Corino, del blog Parole Sparse, nonché una delle fondatrici di Usa Coast to Coast. Le sue parole mi hanno sorpreso e trasmesso un senso di dolcezza, come spero succederà anche con voi. Trovate l’articolo qui.

E’ la grandezza americana. Non la grandezza delle strade, dei grattacieli o la mera grandezza economica. E’ quella più importante, più ardua da raggiungere: la grandezza umana.

Tiziano, Stories about America

Pubblicità

Pubblicato da Tiziano Brignoli

Tiziano Brignoli è uno scrittore, autore di undici libri. I suoi lavori letterari vanno dai saggi (F. Scott Fitzgerald, John F. Kennedy, la famiglia Bush) a racconti di viaggio (New York e Londra) nonché racconti di narrativa. Attualmente sta lavorando alla sua autobiografia dedicata alla convivenza con una malattia mentale. Legge e scrive quotidianamente. Appassionato viaggiatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: