Puoi lasciare il Texas, ma il Texas non lascerà te

Il Texas, il Lone Star State, l’unico stato americano che prima di unirsi all’Unione è stato una nazione a sé stante. Basta solo questo per creare il mito di uno degli stati americani più patriottici, orgogliosi e caratteristici.

Il Texas è innovazione, tecnologica soprattutto, che si può trovare in città all’avanguardia come Austin, Houston o Dallas, veri e propri centri metropolitani, ma si mantiene fondamentalmente uno stato dal carattere rurale, una volta che si entra nella sua più profonda periferia. Nella sua parlata, nel suo modo di comportarsi e di vestirsi. In questo sconfinato lembo di terra il mito del vecchio West incontra il mito del Texas, fatto di cultura, storia, leggende e, soprattutto, senso di appartenenza.

Ho avuto modo di riscontrare ciò durante molte conversazioni con amici texani, che mi hanno facilmente trasmesso il loro senso di orgoglio di fare parte di questa terra solitaria ed emancipata, che non si fa dettare le regole di vita da nessuno al di fuori dai suoi confini, ma anzi, detta le proprie per se stessa e fa di esse una vera e propria cultura.

Lo scrittore texano W.F. Strong, durante una recente conversazione con il presente autore, ha raccontato di come la cultura country scorra nelle vene dei texani. Lo si può riscontrare prevalentemente nella vecchia generazione, ma anche nei giovani texani che, finita la sessione di studi giornaliera all’università, si incontrano nei locali alla moda di Dallas o Austin, ma cantando al karaoke canzoni di George Strait e vestendo con cappelli e stivali da cowboy.

Leggi il mio post su Idiomi e cultura del Lone Star State.

Tiziano, Stories About America

Pubblicità

Pubblicato da Tiziano Brignoli

Tiziano Brignoli è uno scrittore, autore di undici libri. I suoi lavori letterari vanno dai saggi (F. Scott Fitzgerald, John F. Kennedy, la famiglia Bush) a racconti di viaggio (New York e Londra) nonché racconti di narrativa. Attualmente sta lavorando alla sua autobiografia dedicata alla convivenza con una malattia mentale. Legge e scrive quotidianamente. Appassionato viaggiatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: