Il baseball: un passatempo per famiglie

Il bello degli Stati Uniti è la diversità, e questa la si può trovare anche nello sport. Si passa dall’agonistico football al rilassante baseball, con in mezzo l’hockey e il basket.

Ogni città e stato ha i propri sport preferiti e, seppur il football sia lo sport più seguito in America (e il Super Bowl l’evento più seguito al mondo), non è sbagliato dire che il baseball sia lo sport americano per eccellenza.

Innanzitutto perché è uno sport fondamentalmente per bambini, un passatempo fra padre e figlio, da giocare al parco o nel giardino di casa propria. Qualcosa che è ben più complicato con gli altri tre sport. Secondariamente è quello con il minor contatto fisico, quindi meno violento, che si avvicina maggiormente alla concezione di sport che si ha in America.

Qui, infatti, non si va alla stadio per assistere alla partita e tifare solamente. Si partecipa invece a tutto lo spettacolo che c’è intorno. Grigliate pre partita, attività all’interno dello stadio (o per meglio dire, ballpark) come esposizioni riguardanti la storia della squadra, ristoranti, negozi e quant’altro. Si ascolta l’inno mettendosi la mano sul cuore, si mangia un hot-dog condito da una birra ghiacciata, si ascolta la musica nei momenti di pausa e via dicendo. Non esiste il concetto di tifoseria che c’è invece in Italia e in Europa.

Un’altra ragione è che il baseball è l’unico dei quattro grandi sport che si gioca d’estate. E’ quindi vissuto come un’attività di relax, da vivere nei momenti liberi con amici e famiglia. Si può essere tifosi di una squadra o di un’altra, ma difficilmente vedrete grandi manifestazioni di tifo nel baseball (a meno che siano le World Series).

Concettualmente, il baseball esprime il carattere americano, che ancora una volta si dimostra indipendente e autonomo, rispetto ai canoni più europei.

Ne ho parlato in questo articolo, con le parole di Renata Serracchioli, espatriata in America, che ci offre una visione diretta dello sport americano più gioioso e spassionato.

Pubblicità

Pubblicato da Tiziano Brignoli

Tiziano Brignoli è uno scrittore, autore di undici libri. I suoi lavori letterari vanno dai saggi (F. Scott Fitzgerald, John F. Kennedy, la famiglia Bush) a racconti di viaggio (New York e Londra) nonché racconti di narrativa. Attualmente sta lavorando alla sua autobiografia dedicata alla convivenza con una malattia mentale. Legge e scrive quotidianamente. Appassionato viaggiatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: